Intervista realizzata da Bruno Rossi
Volete dare un'etichetta alla proposta di Zap e della propria band?
Impossibile, per una volta l'artista in questione se ne sbatte un
pò di tutto e tira fuori un demo pieno zeppo di metal, elettronica,
glam, goth e chi più ne ha più ne metta. Il risultato
è per me più che buono ed allora mi è sembrato
più che giusto porre a questo personaggio dal look inquietante
qualche bella domanda! Zap ai microfoni di The Rock Explosion!!!
Hey, finalmente si ascolta un prodotto che sembra
prendere spunto da una tonnellata di generi, rimescolarli, personalizzarli
ed alla fine rigurgitare infinite emozioni sullascoltatore.
Da dove nasce questo tuo desiderio di partorire uno stile così
variegato?
Per anni ho cercato di accodarmi a questo o quel filone musicale...
Poi mi sono arreso al fatto che i miei ascolti, che a volte sono davvero
agli antipodi, in qualche modo andavano ad influenzare pesantemente
la musica che componevo, specialmente in sede di arrangiamento. Certo,
alla fine il filo conduttore è bene o male quello, si parte
sempre dal metal, ma non è raro che qualcuno venga da me e
mi dica "hey, il ritornello di questo pezzo sembra lo stile di
Battiato", "ma che c'entra il riffing alla Slayer su una
canzone che potrebbe essere di Bowie?" e via discorrendo...
Ok, ci vuoi raccontare un po la tua carriera
musicale, dagli esordi fino a questo demo 2003? Ci vuoi presentare
gli artisti impegnati nel tuo progetto? Qual è la line-up della
quale ti avvali durate i live shows?
Prima di intraprendere la carriera da solista ho suonato con diverse
altre bands, per lo più piccoli progetti con cui davo sfogo
alla creatività assieme ad alcuni amici. Ho suonato per circa
6 anni con la band metal che fondai assieme ad Avantgarde, i Voltage.
Nel 2001 poi ho preferito cercare nuove soluzioni sonore e mi sono
messo in proprio, ricercando nel metal filtrato ed elettronico e nel
glam la mia strada, mentre i miei vecchi compagni hanno preferito
continuare il discorso "nu" che ancora oggi portano avanti
brillantemente. Mi sono sbattuto un po', ho registrato dei brani,
ho messo su una band di supporto per le uscite live, ma solo da un
paio di anni le cose hanno iniziato a girare nel verso giusto; un
po' per mancanza di feeling fra i musicisti (che nel frattempo andavano
e venivano), un po' perchè la mia proposta musicale è
singolare, inizialmente ho sofferto la mancanza di responsi positivi
in sede live. Poi finalmente ho incontrato le persone giuste, coinvolte
e propositive quanto basta, coscienti della natura "despotica"
del progetto ZAP ma al tempo stesso disponibili e, quel che conta
di più, innamorati dei miei brani; con loro sto girando la
penisola ed offrendo uno spettacolo degno delle premesse del lavoro
in "studio". Dal vivo, oltre a me che canto e suono la chitarra
ci sono Skream alla voce, Wildboar alla chitarra, Widius alla batteria,
Njola ai synths e Jan al basso ed ai cori, e ogni tanto mi danno una
mano anche nelle registrazioni dei pezzi, che però rimangono
completamente a mio appannaggio.
Ho notato che nella tua bio poni laccento
sul fatto che le tue songs sono state registrate nella stragrande
maggioranza dei casi a notte fonda. Ci vuoi spiegare il motivo di
questa tua scelta?
La motivazione è duplice; per prima cosa amo la notte e mi
risulta molto più facile comporre con il favore del buio e
del silenzio. A volte è come se avessi il brano già
bello e pronto in testa, arrangiamenti compresi! Poi c'è anche
da dire che come tutti i comuni mortali devo anche campare, ed in
genere il lavoro che faccio mi posta ad avere tempo da dedicare alla
musica solo nelle ore notturne... C'è un brano, White Night
Song, che parla di questo rapporto intimo fra me e la notte.
Demo 2003 non ha una produzione di elevata
qualità, ma da quanto ho capito, sei stato tu stesso a volere
scegliere la via dei costi zero. Come mai hai preso questa
decisione?
Anche in questo caso ci sono diversi motivi. Primo motivo: non ho
un soldo! Secondo sono dell'idea che finchè si opera in ambito
di produzioni "demo" sia più importante porre l'accento
sulle potenzialità artistiche di chi si propone che sulla bravura
del fonico dello studio di registrazione; spendo moltissimo tempo
sulla ricerca del suono e sugli arrangiamenti e se dovessi avvalermi
di uno studio, sempre che ne esista uno in grado di soddisfarmi, mi
troverei davanti ad un monte ore immenso... e non credo che accettino
un rene in pagamento. Infine, proprio perchè di demo si tratta,
promuovo la politica del "costo zero assoluto"; se a me
non costa nulla registrare il cd, quando non devo recuperare altre
spese posso permettermi di regalarlo invece che venderlo come fanno
gli altri. Il risultato finale è particolare, personale, forse
qualitativamente non all'altezza di demos di matrice rock, ma sta
proprio in questo la sua forza...
Nei campionamenti di Escape 2003, sei
andato a ripescare Kiss e The Sweet ma anche i microfoni del WTC nella
mattina dell11 Settembre? Cosa hanno significato per te queste
bands e come hai reagito ad uno dei più sconvolgenti eventi
che la storia recente ricordi?
Amo moltissimo i Kiss e gli Sweet, e nel contesto della song (che
suona un po' glam anni '70) rappresentano lo spirito festaiolo di
certi happenings. "Escape2003" parla fondamentalmente di
quelle scorciatoie che spesso la gente prende per bypassare i problemi
e le amarezze quotidiane; ovviamente aggirare l'ostacolo non serve
a niente... Davanti a certe tragedie è inutile mettre la testa
sotto la sabbia. Dell'undici settembre si è detto tutto ed
il contrario di tutto, io faccio musica e non politica, qualsiasi
cosa direi suonerebbe come una cretinata... Certo è che i disastri
plateali hanno su di me un inquietante fascino...
Empty V parla invece della trash Tv
odierna. Certo mi trovi pienamente daccordo con te sul fatto
che oggi la Tv sia ridotta ad un ammasso di banalità e cavolate,
ma tu dici di esserne stato tradito in quanto lhai sempre considerata
come una seconda madre. Cosa intendi con queste ultime parole?
Io faccio parte di una generazione che è cresciuta davanti
(ma in alcuni casi anche dentro) la TV, e non parlo di quella "romantica"
in bianco e nero... Non sono così vecchio! Ma anche le TV commerciali
un tempo erano un'altra cosa; l'influenza degli States c'è
sempre stata, ma quella che una volta era una venatura adesso è
diventata la spina dorsale di una TV preconfezionata... Ti faccio
un esempio da nerd: noi una volta avevamo Yattaman, i ragazzini di
oggi hanno i Pokemon... Mi sembra ben altra cosa... E comunque Empty
V si scaglia principalmente contro MTV ed i programmi tipo Amici che
purtroppo stanno riscrivendo il concetto di "arte", compromettendolo
forse definitivamente...
Hai ripreso i Queen con Tie Your Mother Down,
i Death SS con Scarlet Woman e The Man Sho Sold
The World di Bowie! Trovo che tutti questi artisti siano accomunati,
per un verso o laltro a venature glam rock, quindi potremmo
vedere una parte della tua musica come una rilettura elettronica e
modernista di questa scena? Forse mi devo aspettare degli insulti,
ma questa domanda è sorta spontanea
Hai completamente colto nel segno! Ed il motivo che mi ha spinto a
scegliere questi tre brani è proprio che gli artisti che li
hanno scritti interpretano in tre modi completamente diversi il concetto
di "glam rock", tre divere chiavi di lettura che appartengono
tutte contemporaneamente al progetto ZAP. Sui Queen poi ci sarebbe
da parlare per ore... Sono da sempre il mio gruppo preferito, devo
a loro molto più di una semplice iniziazione alla musica...
Demo 2003 è anche un esempio di pura ironia.
Quanto credi sia importante prendere determinati eventi negativi della
vita con una certa dose di ironia? Ma ora dimmi per quale motivo Jesus
Is Better Than Santa?
L'ironia è parte integrante della mia musica... alcuni brani
sono brutali, altri molto oscuri, gotici, ma non ci si può
sempre prendere sul serio! Jesus è nata per caso... Le parole
mi sono venute fuori in modo assolutamente spontaneo, prima ancora
della musica, che è stata costruita intorno al ritornello.
Con Holy Mirrorball sembri volere attaccare
la chiesa
perché questi simpatici ragazzi non ti vanno
proprio giù? Credi che la profonda matrice cattolica alla quale
è orientata la società italiana sia un limite per la
diffusione del rock, o comunque dei cosiddetti generi di rottura?
Non è un problema di "limite per la diffusione del rock"...
è che proprio non sopporto la stupidità umana; le religioni
si basano sul "lo fanno tutti quindi è giusto e devi conformarti,
sennò sei tu in errore" mentre io sono un individualista.
La chiesa cattolica la conosco bene, ho i miei trascorsi, ma ancora
non riesco a farci il callo; la mia natura ironica mi spinge a reagire
con ironia piuttosto che con la becera rabbia dei gruppi black metal.
Penso siano molto più blasfeme ed stimolanti frasi del tipo
"perchè credi a Cristo e non a Babbo Natale?" oppure
"la messa domenicale è come la discoteca il sabato sera:
canti, incontri gente e alla fine ti sballi con una pastiglia".
Per lo stesso principio comunque odio chi si ghettizza ed abbraccia
pensieri altrui senza un minimo di filtraggio, quindi anche i cosiddetti
"metallari"; penso che fra un neocatecumeno ed un blackster
ci sia davvero poca differenza... sono comunque degli "schiavi".
Quando presenti Not Another Happy Ending
affermando che la guerra è una cosa stupida ma gli scenari
postatomici ti hanno sempre affascinato, allora mi sovvengono alcune
frasi di Dario Argento. Che ne dici di questo personaggio
e
della figlia?
Ora mi farò (altri) nemici: i films di Argento mi hanno sempre
annoiato, benchè gli riconosca i suoi meriti di pioniere e
la sua grande statura artistica. Forse sono io che non lo "capisco",
ma ho sempre preferito Fulci ad Argento. Della figlia invece posso
solo dire che è una pessima attrice, un finto sex-symbol e
che prima di definirsi "dark lady" dovrebbe dare un'occhiata
a Diamanda Galas (alla quale può tranquillamente lustare la
suola delle scarpe).
Cè una song di Demo 2003 alla quale
per un verso o per laltro ti senti maggiormente legato? Se sì,
spiegacene i motivi
Nessuna in particolare, non mento quando dico che tutte in un modo
o nell'altro mi rappresentano... Tieni anche presente che demo2003
è stato assemblato scegliendo da un paniere di oltre 30 pezzi...
I pezzi a cui non tenevo sono stati omessi dalla stesura finale della
tracklist... E rimarranno nel cassetto almeno fino a quando non riusciranno
ad emozionarmi...
Quali sono i piani futuri del tuo progetto Zap?
Ci puoi fare qualche anticipazione?
Altri due demos "in parallelo", di cui uno molto... Hem...
Particolare. Poi suonare dal vivo il più possibile! In questi
giorni sto tenendo una frenetica attività live, dividendomi
fra le mie serate ed il tour di promozione di Italians Kiss Better,
il cd di tributo ai Kiss uscito qualche mese fa per Azzurra Music
e che stiamo riproponendo in giro per l'Italia con le altre bands
che vi hanno preso parte. Se vi interessa altre info le trovate su
www.kissweb-it.com/ikb.
Cosa ne pensi dello scambio di mp3 e della diffusione
delle webzines?
Il web è per me una grandissima fonte di ispirazione ed un
ottimo veicolo di promozione. Sono assolutamente pro... Non a caso
alla sezione audio del mio sito (www.zap-on-line.com) sono a disposizione
per il download gratuito tutti i brani da me registrati dal 2001 ad
oggi, assieme ad una nutrita sezione video e foto. Le webzines sono
una realtà interessante... Quando non sono pilotate dai grandi
networks o dalle majors. Inoltre sono sempre le più aggiornate
e professionali, sono settorializzate, specializzate e non dovendo
rispondere ad una logica di mercato sono anche più attendibili
(anche se le recensioni restano comunque un parere personale) di certa
stampa che deve vendere per sopravviere. Personalmente ho smesso di
comprare carta stampata da anni.
Ok, visto che ci siamo ti lancio un bel The Rock
Explosion Deathmatch, scegli i vincitori e motiva la tua scelta
Rammnstein Vs In Extremo:
mah, gli In Extremo li conosco poco (e mi stanno anche abbastanza
sul cazzo)... preferisco l'ironia dei Rammstein.
Alice Cooper Vs Steve Sylvester:
Scelta ardua! Dico Sylvester primo perchè c'è una sorta
di "sintonia artistica" fra noi, secondo perchè a
differenza di zia Alice non ha ancora riscosso il giusto tributo dal
music biz (sia in termini di successo che in termini artistici).
Marduk Vs Impaled Nazarene:
Mayhem (sorride)...
Ian Gillan Vs Robert Plant:
Gillian, specialmente nel periodo a cavallo fra la fine dei '70 e
la seconda metà degli '80.
New York Dolls Vs Iggy And The Stooges:
New York Dolls, quantomeno perchè hanno aperto la strada ai
Kiss. Inoltre Iggy Pop oltre ad una (sfiorita) bellezza giovanile,
musicalmente non ha nulla da offrire...
Faster Pussycat Vs Pretty Boy Floyd:
I Pussycat, ma quelli attuali.
Subway To Sally Vs LAme Immortelle:
I primi... Ma sinceramente non mi piace molto la musicalità
delle lingue germaniche. Sono comunque due gruppi che conosco pochissimo...
Mi hai messo la pulce nell'orecchio, approfondirò (sorride)...
Forse abbiamo una cosa in comune, dormiamo davvero
poco la notte! Anche su di te il poco sonno ha dei risvolti allucinogeni?
Io ci trovo comunque un sacco di aspetti positivi, forse anche tu!
Se si, quali?
Beh, rischio di rasentare la banalità se dico che la notte
le emozioni sembrano più intense... Ma è così!
Non fraintendermi, non sono uno di quei darkettoni della domenica
che rifugge la luce del sole anzi, ma con il buio tutto assume sfumature
diverse, per certi versi più chiare. Gli stati d'animo che
provo di notte risultano sempre amlificati... Sarà forse perchè
sono solo e tutto intorno c'è silenzio... Sarà forse
perchè le stelle fanno un po' da promemoria e mi ricordano
quanto la vita e la civiltà umana siano frivoli... Glam se
vuoi... E' tutto basato sul caso, non bisognerebbe prendere la vita
troppo sul serio, ma al tempo stesso godersela... Finchè c'è...
Poi c'è anche da dire che i palinsesti notturni non mi sono
certo d'aiuto... Non e la farò mai a sdoganarmi dal passato
(sorride).
Pornostar preferita, drink preferito e film preferito!
Guardare gli altri non mi intressa, preferisco esercitare di persona.
Sono astemio (e praticamene bevo solo acqua). Chiedere il mio film
preferito è come chiedere qual'è la canzone che mi piace
più; amo alla follia tantissimi films, ma quello che ho visto
più volte è Brian di Nazareth dei Monthy Pyton.
Ok, lintervista è conclusa, grazie
per avere risposto alle nostre domande
spazio libero per saluti,
insulti e tutto ciò che vuoi!
Allora approfitto per ringraziare te e tutto lo staff di Rockexplosion;
sono le 'zine underground come questa che fanno la differenza, ed
è qui che c'è la vera passione. Alla prossima!